


DAL PIANO DEL VOLTIGNO AL MONTE CAPPUCCIATA (GRAN SASSO)
L’itinerario, poco frequentato ma suggestivo, che sale dal Piano del Voltigno alla vetta del Monte Cappucciata

IL FONDO DELLA SALSA E LA PARETE NORD DEL CAMICIA (GRAN SASSO)
Se il Paretone del Corno Grande è la muraglia rocciosa più alta dell’Abruzzo e dell’intero Appennino, la parete Nord del Camicia, salita per la prima volta nel 1934 dagli abruzzesi Bruno Marsilii e Antonio Panza, è senz’altro la più severa e impressionante. La...
DA SANTO STEFANO DI SESSANIO A ROCCA CALASCIO (GRAN SASSO)
Un facile e spettacolare sentiero nel versante meridionale del Gran Sasso, dal borgo di Santo Stefano di Sessanio verso il castello di Rocca Calascio.

CON LE CIASPOLE DA PIETRACAMELA ALLA VALLE DEL RIO ARNO (GRAN SASSO)
Il borgo di Pietracamela, cuore del versante teramano del Gran Sasso, d’inverno offre atmosfere suggestive. La facile passeggiata che s’inoltra nella Valle del Rio Arno, sorvegliata dal Pizzo d’Intermesoli e dalle cime vicine, consente di addentrarsi in una bella...
D’INVERNO DAL PASSO DELLE CAPANNELLE AL MONTE SAN FRANCO (GRAN SASSO)
Il classico itinerario invernale per il Monte San Franco, la vetta più occidentale del Gran Sasso
Commenti recenti