da Stefano Ardito | Gen 9, 2023 | Appennino settentrionale, Itinerari
Una camminata tra i boschi e i crinali di Vernio, sull’Appennino Pratese, dove nel 1944 i soldati USA della 34° divisione Red Bull hano combattuto con queli della divisione Phalange Aphricaine della Wehrmacht tedesca,
da Stefano Ardito | Gen 9, 2023 | Appennino centrale (altri massicci)
Un suggestivo sentiero, con qualche tratto ripido, che conduce ai 1314 metri del Monte Ruazzo, spettacolare belvedere sulla costa di Minturno, Formia e Fondi e sulll’Appennino ciociaro.
da Stefano Ardito | Gen 4, 2023 | Gran Sasso e Monti della Laga, Itinerari
Un facile e spettacolare sentiero nel versante meridionale del Gran Sasso, dal borgo di Santo Stefano di Sessanio verso il castello di Rocca Calascio.
da Stefano Ardito | Gen 2, 2023 | Appennino settentrionale
La catena delle Alpi Apuane offre delle sensazioni forti a chi cammina. I panorami sulla Versilia e sulla costa (e sulla Garfagnana e l’Appennino dal versante orientale), i pendii e le creste ripidi e aerei, i segni impressionanti lasciati dalle cave di marmo creano, nel bene e nel male, emozioni difficili da dimenticare anche per chi è abituato a vette più alte e impegnative.
da Stefano Ardito | Gen 2, 2023 | Appennino meridionale e isole
Il 18 maggio del 1980 la storia della Sicilia e del suo paesaggio è cambiata. Quel giorno, su invito di Legambiente, CAI, WWF e Associazione dei Forestali dell’isola, tremila persone hanno pacificamente occupato una delle coste più belle d’Italia.
da Stefano Ardito | Gen 2, 2023 | Alpi orientali
Una breve escursione tra San Martino del Carso e il Monte San Michele, un’altura del Carso teatro di durissime battaglie tra il 1916 e il 1917, durante la Prima Guerra Mondiale. Tra i militari italiani era il poeta Giuseppe Ungaretti.
Commenti recenti