da Stefano Ardito | Feb 21, 2025 | Roma e dintorni
A sud del centro medievale di Viterbo, a oriente del tracciato moderno della Via Cassia, i Monti Cimini e le alture intorno al Lago di Vico offrono agli amanti delle camminate e del verde dei paesaggi di grande suggestione. Gli escursionisti, di solito, frequentano le...
da Stefano Ardito | Feb 2, 2025 | Roma e dintorni
Uno dei tratti più piacevoli della Via Francigena nella Tuscia conduce da San Lorenzo Nuovo, fondata nel 1774 e sorvegliata dall’omonima chiesa neoclassica, fino al suggestivo borgo medievale di Bolsena, inconfondibile da lontano grazie alle torri della Rocca...
da Stefano Ardito | Gen 19, 2025 | Itinerari, Roma e dintorni
Tra le sorprese antiche e medievali della Tuscia, la splendida provincia di Viterbo, una delle più spettacolari è la Piramide Etrusca, con i suoi gradini e le sue terrazze incisi su un gigantesco masso di tufo, e utilizzati oltre duemila anni fa per sacrifici di...
da Stefano Ardito | Nov 12, 2024 | Roma e dintorni
Uno dei fiumi più limpidi del Lazio scende tra i boschi dei Monti Sabini. Il Farfa, affluente di sinistra del Tevere, avrebbe una portata maggiore se l’acqua delle sorgenti delle Capore non fosse captata e convogliata nell’Acquedotto del Peschiera, che rifornisce la...
da Stefano Ardito | Set 12, 2024 | Roma e dintorni
Il più vasto tra i parchi urbani di Roma si estende al di là (per chi guarda dal centro storico) del Gianicolo, tra Monteverde e la Via Aurelia Antica. Per i suoi frequentatori Villa Doria Pamphilj è anche il parco più bello, che affianca ai monumenti ampie zone che...
da Stefano Ardito | Giu 28, 2024 | Roma e dintorni
Uno degli alberi secolari più belli del Lazio cresce nella Valle delle Cannuccete, sul versante dei Monti Prenestini che digrada verso la Campagna Romana. E’ una roverella di circa settecento anni di età, che sorveglia le sorgenti che rifornivano d’acqua la città...
Commenti recenti