
A PROPOSITO DI TIGRI, DI ORSI, DI LEONI E DI LUPI. E DI DUE PREMIER CHE INIZIANO CON LA “M”
L’India si vanta della ripresa della tigre, l’Italia ha paura di orsi e lupi. Perché? E si può invertire la tendenza?
L’India si vanta della ripresa della tigre, l’Italia ha paura di orsi e lupi. Perché? E si può invertire la tendenza?
Una riflessione dopo la morte del runner Andrea Papi, probabilmente ucciso da un orso. Cosa si può fare per evitare tragedie come queste? Perché la politica si disinteressa totalmente dei problemi legati alla fauna?
Dieci mesi dopo le molestie alle donne durante l’Adunata di Rimini, l’Associazione Nazionale Alpini ha pubblicato un manifesto che invita al rispetto.
La mia intervista a John Hunt, capo dela spedizione britannica che nel 1953 ha compiuto la prima ascensione dell’Everest. Un militare, un organizzatore, un alpinista molto forte. Un uomo che, nel 1944, ha dato un contributo alla liberazione dell’Abruzzo e dell’Italia.
La mia analisi sulle regole, non sempre sensate, imposte da alcuni Parchi nazionali italiani a escursionisti e alpinisti. Una riflessione che mi sembra importante quando i Parchi d’Abruzzo, Lazio e Molise e del Gran Paradiso festeggiano i loro 100 anni di vita, e quello americano di Yellowstone (il primo del mondo) celebra i 150.
Un attacco autentico e potenzialmente mortale? Una finta dell’orsa seguita da una caduta rovinosa dell’uomo? Un episodio del tutto o in parte inventato? L’inchiesta deve avere i suoi tempi, ma sarebbe utile avere qualche chiarimento sulla notizia che, negli ultimi giorni del 2022, ha turbato i residenti della Ciociaria e gli appassionati di natura italiani.
Commenti recenti