da Stefano Ardito | Ott 14, 2022 | Blog
Tre settimane fa, il 26 settembre, una tragedia ha scosso il mondo dell’alpinismo. La scialpinista americana Hilaree Nelson, nata a Seattle quasi cinquant’anni fa, ha raggiunto gli 8163 metri del Manaslu insieme al suo compagno di vita e di avventura Jim Morrison.
da Stefano Ardito | Ott 2, 2022 | Blog
Un secolo fa, nel massiccio del Velino, si registra un evento importante. Nella primavera del 1921, un gruppo di soci del CAI di Roma dà il via ai lavori per la costruzione di un rifugio. Per la Sezione è il quinto, dopo il Garibaldi e il Duca degli Abruzzi del Gran Sasso, inaugurati nel 1886 e nel 1908, il Vittorio Emanuele II della Maiella (1890) e l’Umberto I del Terminillo (1901).
da Stefano Ardito | Ago 20, 2022 | Blog
Montagne del Vercors, Prealpi francesi, estate del 1492. Manca un mese e mezzo alla partenza di Cristoforo Colombo per le Americhe quando un gruppo “di uomini d’arme e di chiesa” si lancia in una navigazione di tutt’altro genere.
da Stefano Ardito | Ago 8, 2022 | Blog
L’8 agosto di duecentotrentasei anni fa la storia delle montagne cambia per sempre. Alle 18.23 di quel giorno due uomini di Chamonix, il cercatore di cristalli Jacques Balmat e lo studente di medicina Michel-Gabriel Paccard, raggiungono per la prima volta i 4810 metri del Monte Bianco.
da Stefano Ardito | Lug 27, 2022 | Blog
Qualche giorno fa, il 20 luglio, una foto del nuovo rifugio di Passo Santner che ho pubblicato sulla mia pagina Facebook ha provocato un’accesa discussione.
da Stefano Ardito | Giu 28, 2022 | Blog
Il sentiero che sale all’eremo di San Girolamo e al Monte Fogliano, poco a sud di Viterbo, è tra i più belli della Tuscia. Nello scorso autunno, dopo averlo percorso ancora una volta, ho trovato sulla pagina Facebook di una casa editrice del Lazio un’affermazione sorprendente.
Commenti recenti