


LA MIRA (UN PO’) SBAGLIATA DELL’ASTRONAUTA PARMITANO
Luca Parmitano, astronauta, è una gloria dell’Italia di oggi. Dallo scorso luglio sta volando sulla Stazione Spaziale Internazionale (ISS), molte foto che ha scattato e poi inviato sulla Terra sono servite a far riflettere sulla rapidità dei cambiamenti...
18-19 GENNAIO, UN WEEKEND PER LA SICUREZZA IN MONTAGNA
L’alta pressione continua, l’Appennino si corazza sempre più di ghiaccio, si moltiplicano le iniziative per informare gli appassionati. Poi, ci auguriamo, arriverà finalmente la neve, e chi pratica lo scialpinismo e l’escursionismo invernale dovrà affrontare l’insidia...
L’ALPINISMO, L’UNESCO E IL SINDACO DELL’AQUILA
Qualche giorno fa l’Appennino e la città dell’Aquila hanno avuto un grande (e meritato) dono dall’UNESCO. In un incontro a Bogotà, in Colombia, l’organizzazione delle Nazioni Unite per l’Educazione, la Scienza e la Cultura ha inserito nel Patrimonio immateriale...
CARO SIMONE MORO, LA CAMERA IPOBARICA AIUTA O NO?
I giornalisti che scrivono di calcio, se criticano una prestazione di Cristiano Ronaldo o di altri campioni, non si aspettano insulti né dagli interessati né dai loro tifosi. Scrivere di montagna e alpinismo, invece, espone a questo tipo di reazioni. Un mese fa, sono...
CANALONE DEL VELINO, UN DIVIETO SBAGLIATO E PERICOLOSO
Gli escursionisti, gli alpinisti e le associazioni che li rappresentano discutono molto, in questi giorni, della Riserva Naturale del Monte Velino e delle sue regole. Mi permetto di far notare a tutti, ma soprattutto a chi gestisce l’area protetta, che vietare d’inverno il Canalone del Velino, che è la via di discesa più rapida, è sbagliato e pericoloso.
Commenti recenti