


DALLE “VIE DELLA SETE” AL K2. UNA MIA INTERVISTA DEL 1984 CON ARDITO DESIO
Storie di spedizioni, vicende di capi. L’alpinismo himalayano, nato dalle avventure di piccoli gruppi di amici (pensate a personaggi come Mummery, Freshfield o Shipton!) è tornato da qualche anno simile a com’era in passato grazie alle ascensioni in stile alpino....
DI FRONTE ALL’ORSO. UNA RIFLESSIONE SUL NOSTRO RAPPORTO CON GLI ANIMALI SELVATICI
Un mese fa, nei primi giorni di giugno, mi sono trovato davanti a un orso, poco fuori dai confini del Parco d’Abruzzo, Lazio e Molise. E’ comparso a qualche decina di metri da me, ho montato il teleobiettivo e ho iniziato a scattare. Si è avvicinato fino a circa...
PESCINA, IGNAZIO SILONE, IL SENTIERO
(Sono passati nove anni, ma il fascino di Pescina e di Ignazio Silone c’è ancora. Questa è l’introduzione del mio libro Il Sentiero Silone, pubblicato nel 2015 da Ricerche & Redazioni) Un giorno d’estate di più di un secolo fa, un ragazzo intorno ai dieci anni di...
ALTRO CHE SAN FRANCESCO, L’UMBRIA APRE I SENTIERI A MOTO E QUAD! UN GRAZIE AL CAI CHE SI OPPONE
Molte volte, in passato, ho suggerito di non percorrere in autunno – il periodo dell’apertura della caccia – mulattiere e sentieri che attraversano zone frequentate da carabine e doppiette. In altri casi ho consigliato di evitare in ogni momento dell’anno dei percorsi...
GIUSEPPE TUCCI E RE BIRENDRA A SAN POLO DEI CAVALIERI: UN’IMMAGINE STORICA E UNO SGARBO INUTILE
Poco più di quarantuno anni fa, non per merito mio, ho scattato una serie di fotografie che avevano (e hanno ancora) un certo valore storico. L’ho fatto a casa di Giuseppe Tucci, celebre esploratore del Tibet, che viveva con la terza moglie Francesca Bonardi a San Polo dei Cavalieri, borgo dei Monti Lucretili noto agli alpinisti e agli escursionisti del Lazio perché vicino ai sentieri del Monte Gennaro e alle pareti del Monte Morra.
Commenti recenti