da Stefano Ardito | Apr 13, 2024 | Appennino centrale (altri massicci)
Tutelare la natura e renderla accessibile a chi cammina può essere un buon investimento. Lo dimostrano il Monumento Naturale del torrente Rioscuro, istituito nel 2018 dalla Regione Lazio, e il bellissimo Sentiero delle Cascate che scende dal borgo di Cineto Romano al...
da Stefano Ardito | Apr 13, 2024 | Alpi centrali
Il Monte delle Scale, coronato da un’alta croce ben visibile da Bormio, è uno dei cocuzzoli calcarei che sorvegliano l’alta Valtellina. All’avvicinarsi della Prima Guerra Mondiale, a causa della posizione di fronte alla valle del Bràulio, poco sotto alla cima è stato...
da Stefano Ardito | Apr 13, 2024 | Alpi occidentali
Il Parco delle Alpi Marittime offre agli escursionisti numerosi rifugi ricchi di panorami e di storia. Quasi tutti, però, si raggiungono con camminate di un migliaio di metri di dislivello. Tra i pochi dall’accesso più comodo è lo storico rifugio Genova, costruito nel...
da Stefano Ardito | Apr 13, 2024 | Gran Sasso e Monti della Laga
La conca di Rigopiano, in territorio di Farindola, è diventata tristemente celebre a causa della enorme valanga che, nel gennaio del 2017, si è staccata dai pendii del Monte Siella, ha distrutto un albergo e ha causato la morte di 29 persone. La lunga vicenda...
da Stefano Ardito | Apr 13, 2024 | Appennino settentrionale
La piramide asimmetrica del Monte Sagro, ben riconoscibile da lontano, è una delle vette più belle e frequentate delle Alpi Apuane. Dalla cima, che raggiunge i 1749 metri e si raggiunge in estate per un itinerario breve e senza difficoltà, lo sguardo raggiunge il...
Commenti recenti