da Stefano Ardito | Apr 13, 2024 | Alpi occidentali
Il Parco delle Alpi Marittime offre agli escursionisti numerosi rifugi ricchi di panorami e di storia. Quasi tutti, però, si raggiungono con camminate di un migliaio di metri di dislivello. Tra i pochi dall’accesso più comodo è lo storico rifugio Genova, costruito nel...
da Stefano Ardito | Apr 7, 2024 | Alpi orientali
Tra Riva del Garda e lo stretto solco della Val di Ledro si alza un sistema di aspre alture rocciose, che verso est precipitano sulle acque del Lago. Queste vette, a poca distanza dal confine con l’Italia, furono utilizzate dai comandi austro-ungarici per realizzare...
da Stefano Ardito | Apr 7, 2024 | Dolomiti
Ben noto agli arrampicatori grazie alle difficilissime vie tracciate dall’alpinista feltrino Maurizio Zanolla, in arte Manolo, il Monte Totoga separa la valle del Cismon da quella del Vanoi. Durante la Grande Guerra, la montagna è stata forata per ospitare i cannoni...
da Stefano Ardito | Mar 20, 2024 | Alpi orientali
Rocce levigate dall’acqua e fitti boschi, grotte e croci incise secoli fa nella roccia. E soprattutto le cascate, una decina, che raggiungono i 20 metri di altezza. Situato a sud est del paese, il Parco delle Cascate di Molina comprende l’ultimo tratto della Valle di...
da Stefano Ardito | Gen 28, 2024 | Dolomiti
Tra Cortina d’Ampezzo e Marebbe, sul confine tra l’Ampezzano e l’Alto Adige, si estende una delle zone più originali e suggestive delle Dolomiti. Le pareti rocciose non scompaiono, come dimostra l’imponente Croda Rossa d’Ampezzo, ma passano in secondo piano rispetto...
da Stefano Ardito | Dic 30, 2023 | Dolomiti
L’accogliente rifugio Città di Fiume (www.rifugiocittadifiume.it), che offre uno straordinario panorama sul versante settentrionale del Pelmo (nella foto), è spesso aperto e gestito anche d’inverno. In ogni momento dell’anno, è una delle mete migliori delle Dolomiti...
Commenti recenti