da Stefano Ardito | Gen 2, 2023 | Appennino settentrionale
La catena delle Alpi Apuane offre delle sensazioni forti a chi cammina. I panorami sulla Versilia e sulla costa (e sulla Garfagnana e l’Appennino dal versante orientale), i pendii e le creste ripidi e aerei, i segni impressionanti lasciati dalle cave di marmo creano, nel bene e nel male, emozioni difficili da dimenticare anche per chi è abituato a vette più alte e impegnative.
da Stefano Ardito | Dic 22, 2022 | Appennino settentrionale
La cima più amata dagli escursionisti fiorentini offre un’atmosfera diversa da quella delle colline di Fiesole e del Chianti. I sentieri che salgono verso il Poggio all’Aia e il Poggio Casaccia, le due vette del Monte Morello, si svolgono su terreno ripido, tra fitti...
da Stefano Ardito | Dic 21, 2022 | Appennino settentrionale
Uno dei rifugi più amati dell’Appennino settentrionale sorge sulle rive del Lago Santo Parmense, a 1507 metri di quota, ai piedi dello spartiacque che culmina nel Monte Orsaro e nel Monte Marmagna. Inaugurato nel 1882, di proprietà della Sezione di Parma del CAI, il...
da Stefano Ardito | Mar 25, 2022 | Appennino settentrionale, Itinerari
Il Sasso Simone e il Simoncello, che si alzano sul confine tra la Toscana e le Marche, toccano rispettivamente i 1204 e i 1221 metri, e hanno pareti verticali e larghe sommità pianeggianti, che ricordano i tepuy tra il Venezuela e il Brasile o la Pietra di Bismantova,...
da Stefano Ardito | Lug 8, 2020 | Appennino settentrionale, Itinerari
L’elegante Monte Rondinaio, sul confine tra Emilia e Toscana, raggiunge i 1964 metri ed è una delle cime più frequentate dell’Appennino settentrionale. L’itinerario descritto consente di toccare anche il Rondinaio Lombardo, la traversata verso il Monte Giovo (EE)...
da Stefano Ardito | Ott 27, 2019 | Appennino settentrionale, Itinerari
Fosco Maraini, scrittore, alpinista ed esploratore, negli ultimi anni della sua vita ha trascorso molto tempo a Pasquìgliora, ai piedi della Pania Secca, tra i boschi delle Alpi Apuane. Questo sentiero, fattibile per gran parte dell’anno, tocca anche la sua...
Commenti recenti