da Stefano Ardito | Ago 7, 2025 | Coste e colline del Lazio
Il Precipizio del Circeo, una impressionante parete calcarea affacciata verso il Mar Tirreno, è l’angolo più selvaggio e integro del Parco nazionale che tutela il promontorio, i laghi costieri, la duna e l’isola di Zannone. Sulla parete, verticale o...
da Stefano Ardito | Apr 29, 2025 | Coste e colline del Lazio, Roma e dintorni
“Ecco Nemi! celato entro una conca di poggetti selvosi, egli non teme il furiar de’ nembi e mentre il vento svelle la quercia dall’ime radici, l’oceano sospinge alle sonanti piagge e la schiuma ne’ turbina al cielo qua e là s’increspa, mormorando appena lo...
da Stefano Ardito | Feb 21, 2025 | Coste e colline del Lazio
A sud del centro medievale di Viterbo, a oriente del tracciato moderno della Via Cassia, i Monti Cimini e le alture intorno al Lago di Vico offrono agli amanti delle camminate e del verde dei paesaggi di grande suggestione. Gli escursionisti, di solito, frequentano le...
da Stefano Ardito | Feb 2, 2025 | Coste e colline del Lazio
Uno dei tratti più piacevoli della Via Francigena nella Tuscia conduce da San Lorenzo Nuovo, fondata nel 1774 e sorvegliata dall’omonima chiesa neoclassica, fino al suggestivo borgo medievale di Bolsena, inconfondibile da lontano grazie alle torri della Rocca...
da Stefano Ardito | Gen 19, 2025 | Coste e colline del Lazio
Tra le sorprese antiche e medievali della Tuscia, la splendida provincia di Viterbo, una delle più spettacolari è la Piramide Etrusca, con i suoi gradini e le sue terrazze incisi su un gigantesco masso di tufo, e utilizzati oltre duemila anni fa per sacrifici di...
da Stefano Ardito | Nov 12, 2024 | Appennino centrale (altri massicci), Coste e colline del Lazio
Uno dei fiumi più limpidi del Lazio scende tra i boschi dei Monti Sabini. Il Farfa, affluente di sinistra del Tevere, avrebbe una portata maggiore se l’acqua delle sorgenti delle Capore non fosse captata e convogliata nell’Acquedotto del Peschiera, che rifornisce la...
Commenti recenti