


DALL’ARAPIETRA AL CORNO PICCOLO PER LE FERRATE VENTRICINI E DANESI (GRAN SASSO)
Il Corno Piccolo, il “castello incantato” del Gran Sasso, offre centinaia di vie agli alpinisti. Gli escursionisti esperti possono scegliere tra la storica via normale da Sud (nella foto) che consigliamo di seguire in discesa, la spettacolare ferrata Danesi e il...
DALLE MACCHIE PIANE A CIMA LEPRI E AL PIZZO DI SEVO (MONTI DELLA LAGA, LAZIO)
Nel ripido versante laziale dei Monti della Laga, molti escursionisti puntano al Monte Gorzano, la cima più elevata del Lazio. Dalle Macchie Piane, balcone sulla conca di Amatrice, si raggiungono Cima Lepri, la seconda vetta del massiccio, e il vicino Pizzo di Sevo....
DA CAMPO IMPERATORE AL MONTE AQUILA, AL RIFUGIO GARIBALDI E ALLA PORTELLA
Uno degli anelli più suggestivi e panoramici del Gran Sasso offre anche un viaggio nella storia del massiccio più imponente dell’Appennino. Dopo la panoramica vetta del Monte Aquila, affacciata sulla Valle dell’Inferno, si toccano il rifugio Garibaldi...
DAL CEPPO AL BOSCO MARTESE E ALLA CASCATA DELLA MORRICANA (MONTI DELLA LAGA, ABRUZZO)
Una delle cascate più spettacolari della Laga scroscia nell’angolo più remoto del Bosco Martese, ed è alimentata dalle acque, abbondanti al disgelo, che scendono dal Pizzo di Moscio e dal Pizzo di Sevo. Fino a luglio la Cascata della Morricana, alta una quarantina di...
DA FORCA DI VALLE AL RIFUGIO ORAZIO DELFICO (GRAN SASSO)
Il piccolo rifugio Orazio Delfico, dedicato al primo esploratore (nel 1794) del versante teramano del Gran Sasso, offre uno straordinario panorama sul Paretone del Corno Grande, e si raggiunge con una piacevole escursione da Forca di Valle. Il rifugio, utilizzato in passato dai pastori, è stato ottimamente restaurato dai soci del CAI di Isola del Gran Sasso. Il sentiero, grazie all’esposizione e alla quota, è percorribile per gran parte dell’anno.
Commenti recenti