


DA FORCA DI PRESTA ALLA CIMA DEL LAGO, ALLA CIMA DEL REDENTORE E AL PIZZO DEL DIAVOLO (MARCHE E UMBRIA)
La cresta più alta e spettacolare dei Monti Sibillini compie un ferro di cavallo intorno al Lago di Pilato. Il Vettore, “tetto” del massiccio, domina il bacino da est, e si affaccia con le sue imponenti pareti rocciose verso Arquata del Tronto e la Via Salaria. Un...
DALLA FONTE SAN LORENZO O DA CASTELLUCCIO AL MONTE ARGENTELLA (MARCHE-UMBRIA)
La salita dai Piani di Castelluccio a una vetta solitaria e panoramica nel cuore dei Monti Sibillini

DA ACCUMOLI AI PANTANI E AL MONTE DEI SIGNORI (LAZIO)
L’altopiano dei Pantani, con i suoi laghetti affacciati sui Monti della Laga, viene spesso raggiunto da Forca Canapine. L’itinerario che sale da Accumoli offre una salita sostenuta, e merita di essere completato raggiungendo il Monte dei Signori, belvedere sui Piani...
CON LE CIASPOLE SUL PIZZO DI META E SUI PIANI DI RAGNOLO (MARCHE)
Il Pizzo di Meta, all’estremità settentrionale dei Sibillini, merita una visita tutto l’anno. Molti escursionisti si limitano alla breve andata e ritorno verso la croce della cima. Consigliamo invece di proseguire verso i Piani di Ragnolo, l’omonima Punta...
CON LE CIASPOLE AI PANTANI DI ACCUMOLI (MONTI SIBILLINI, UMBRIA E LAZIO)
La conca dei Pantani, in territorio di Accumoli, è una classica meta in tutte le stagioni, e si raggiunge d’inverno con gli sci da fondo-escursionismo o le ciaspole. Un itinerario più lungo e ripido sale dai ruderi della chiesa della Madonna delle Coste e dall’agriturismo Alta Montagna Bio, nei pressi di Accumoli. Uno sciagurato progetto della Regione Lazio prevede la costruzione di un rifugio-albergo nei pressi dei Pantani.
Commenti recenti