da Stefano Ardito | Feb 12, 2022 | Appennino centrale (altri massicci), Itinerari
Il Nuria, la vetta più alta dei Monti del Cicolano, offre un bel panorama ed è una meta interessante in tutte le stagioni. D’inverno, il breve ma ripido itinerario che sale dal Piano della Rocca richiede spesso l’uso dei ramponi, mentre le ciaspole possono essere...
da Stefano Ardito | Feb 12, 2022 | Dolomiti, Itinerari
Le Cinque Torri, celeberrime in estate tra gli arrampicatori e gli escursionisti in cerca di memorie della Grande Guerra, sono sfiorate d’inverno da spettacolari piste da sci. Un facile itinerario permette di raggiungere la loro base con le ciaspole, toccando i rifugi...
da Stefano Ardito | Dic 16, 2021 | Itinerari, Parco d'Abruzzo, Lazio e Molise
La profonda Val Canala, circondata da meravigliose faggete, offre anche d’inverno uno degli itinerari più belli del Parco. Dopo un tratto pianeggiante si entra in salita nella valle, e si raggiunge il solitario rifugio di Prato Rosso. L’ultimo tratto porta ad...
da Stefano Ardito | Nov 12, 2021 | Itinerari, Roma e dintorni
Il Monte di Rocca Romana, 612 metri di quota, è il più alto tra i cocuzzoli che circondano il Lago di Bracciano, ed è rivestito da magnifici boschi di querce. I viottoli che tagliano i suoi pendii, da anni, sono frequentati dagli appassionati della mountain-bike, che...
da Stefano Ardito | Set 6, 2021 | Dolomiti
Il Col Vidal, che separa Auronzo e il suo lago dalla Valle del Piave, si alza come un baluardo naturale a difesa delle valli sottostanti. Per questo motivo, già nell’Ottocento, è stato fortificato dai comandi italiani. Il sistema comprendeva delle casermette riparata,...
da Stefano Ardito | Set 1, 2021 | Gran Sasso e Monti della Laga, Itinerari
Dislivello: 1030 metri Tempo: 5.15 ore a/r Difficoltà: E/EE Periodo consigliato: da fine giugno a ottobre Il sentiero del Vallone delle Cornacchie, che si raggiunge dai Prati di Tivo e conduce al rifugio Franchetti e al Corno Grande, è uno dei più spettacolari del...
Commenti recenti