


LUNGO L’ANIENE DAL PONTE NOMENTANO ALLA VIA TIBURTINA (RISERVA DELL’ANIENE, ROMA)
A Roma non c’è solo il Tevere. L’Aniene, che porta a valle le acque dell’Appennino laziale, scende dai Monti Simbruini a Tivoli, traversa la Campagna Romana, entra in città e incrocia le vie Tiburtina, Nomentana e Salaria, infine si getta nel fiume più famoso di Roma...
DAL PASSO VRŠIČ ALLA MALA MOJSTROVKA (PARCO DEL TRIGLAV, SLOVENIA)
Le vette facili, sulle Alpi Giulie, sono poche ma esistono, e meritano certamente una visita. Nessuna guida recente prima dei miei Sentieri del Tarvisiano e delle Alpi Giulie, però, ha suggerito di salire alla Mala Mojstrokva, la cima di 2333 metri che domina il Passo...
I RIFUGI PIZZINI E CASATI E LA CIMA DI SOLDA (PARCO DELLO STELVIO, LOMBARDIA)
La Val Cedec, che si raggiunge dal rifugio-albergo dei Forni, è la più nota del versante lombardo del Parco Nazionale dello Stelvio. Questo itinerario, che raggiunge i 3376 metri e offre fantastici panorami sulle cime più alte del Parco, può essere abbreviato salendo al rifugio Pizzini-Frattola con i fuoristrada che svolgono servizio di taxi.

DA PONT AL RIFUGIO VITTORIO EMANUELE II (PARCO DEL GRAN PARADISO, VALLE D’AOSTA)
Uno dei sentieri più famosi del Parco del Gran Paradiso sale dalla Valsavarenche al rifugio Vittorio Emanuele II, accanto al Laghetto di Moncorvé e di fronte a un magnifico panorama. Sostituito da qualche anno dal rifugio Chabod come base per salire ai 4061 metri...
DA PIAN DE’ VALLI ALLE CRESTE DEL TERMINILLO (MONTI REATINI, LAZIO)
Uno spettacolare anello per scoprire i due volti del Terminillo, e per convincersi dell’importanza della sua tutela. Dalla zona residenziale di Pian de’ Valli e dalle piste da sci si traversano pascoli e faggete, poi si scavalcano quattro vette oltre i 2000 metri di quota, con i loro magnifici panorami. Le rocce dei Sassetelli sono un po’ esposte ma elementari. Il rifugio Rinaldi è spesso aperto in estate.
Commenti recenti