da Stefano Ardito | Giu 18, 2024 | Dolomiti
La Tofana di Rozes, che domina la strada che sale da Cortina al Falzàrego con una straordinaria parete, offre una delle immagini più famose delle Dolomiti. All’inizio della Grande Guerra, dopo aver abbandonato la conca d’Ampezzo alle truppe italiane che avanzavano dal...
da Stefano Ardito | Giu 6, 2024 | Alpi occidentali
Pochi frequentatori della Valle d’Aosta sanno che, a nord della celebre Val Ferret nostrana, che inizia da Courmayeur, se ne estende un’altra omonima e molto più solitaria, in territorio svizzero. I suggestivi Laghi Fenêtre, alla sua testata, vengono raggiunti dagli...
da Stefano Ardito | Giu 6, 2024 | Alpi centrali
Il crinale tra la Val Senales e la Ötztal, sul confine tra Italia e Austria, è teatro nel settembre 1991 di una sensazionale scoperta archeologica. Due escursionisti tedeschi, Erika e Helmut Simon, scoprono sui 3200 metri del Giogo di Tisa un corpo umano mummificato...
da Stefano Ardito | Giu 4, 2024 | Blog
(Sono passati nove anni, ma il fascino di Pescina e di Ignazio Silone c’è ancora. Questa è l’introduzione del mio libro Il Sentiero Silone, pubblicato nel 2015 da Ricerche & Redazioni) Un giorno d’estate di più di un secolo fa, un ragazzo intorno ai dieci anni di...
da Stefano Ardito | Giu 3, 2024 | Parco d'Abruzzo, Lazio e Molise, Velino-Sirente
Ignazio Silone, un grande scrittore del Novecento, ha vissuto in molte parti d’Italia, è rimasto per 16 anni in esilio in Svizzera, ha trascorso i suoi ultimi anni a Roma. La sua casa natale e la sua tomba però sono a Pescina, importante centro al margine del Fucino...
Commenti recenti