


D’INVERNO A MALGA WEIZGRUBER (VALLE SELVA DEI MULINI, ALTO ADIGE)
La Valle Aurina, Ahrntal in tedesco, la più settentrionale dell’Alto Adige/Sudtirolo, è circondata da vette imponenti come il Gran Pilastro (Hochfeiler, 3510 metri) e il Picco dei Tre Signori (Dreiherrnspitze, 3498 metri). Il Collalto (Hochgall), la cima più alta...
DA MALGA VALMAGGIORE AL LAGO DI MOREGNA E A FORCELLA COLDOSE’ (LAGORAI, VAL DI FIEMME, TRENTINO)
Una piacevole camminata, con un tratto ripido all’inizio, tra i laghi e le foreste dei Lagorai

DALLA VAL BARTOLO AL MONTE ACOMIZZA (ALPI CARNICHE, FRIULI-VENEZIA GIULIA)
Uno degli itinerari più classici delle Alpi Carniche alle porte di Tarvisio. Attenzione al passaggio esposto all’inizio!

DA MALGA SAISERA AL BIVACCO STUPARICH (ALPI GIULIE, FRIULI-VENEZIA GIULIA)
Il ripido ma non lungo sentiero che sale dalla Val Saisera al bivacco Stuparich, ai piedi delle rocce del Montasio

MONTE SAN MICHELE, SUI CAMPI DI BATTAGLIA DEL CARSO (FRIULI-VENEZIA GIULIA)
Una breve escursione tra San Martino del Carso e il Monte San Michele, un’altura del Carso teatro di durissime battaglie tra il 1916 e il 1917, durante la Prima Guerra Mondiale. Tra i militari italiani era il poeta Giuseppe Ungaretti.
Commenti recenti