


DAL GIOGO DI SANTA MARIA ALLA BOCCHETTA DI FORCOLA E ALLA PUNTA DI RIMS (PARCO DELLO STELVIO, LOMBARDIA)
Una piacevole camminata sul confine tra Italia e Svizzera, tra testimonianze della Grande Guerra e meravigliosi panorami

DA MALGA SAISERA AL BIVACCO STUPARICH (ALPI GIULIE, FRIULI-VENEZIA GIULIA)
Il ripido ma non lungo sentiero che sale dalla Val Saisera al bivacco Stuparich, ai piedi delle rocce del Montasio

DALLA BETTAFORCA AL RIFUGIO QUINTINO SELLA (MONTE ROSA, VALLE D’AOSTA)
Il classico (e non banale) sentiero per il rifugio Quintino Sella al Felik

DALLA VALLE DI RHÊMES AL RIFUGIO BENEVOLO (PARCO DEL GRAN PARADISO, VALLE D’AOSTA)
Il classico e facile sentiero che sale al rifugio Benevolo. E’ anche un bell’itinerario per famiglie!

MONTE SAN MICHELE, SUI CAMPI DI BATTAGLIA DEL CARSO (FRIULI-VENEZIA GIULIA)
Una breve escursione tra San Martino del Carso e il Monte San Michele, un’altura del Carso teatro di durissime battaglie tra il 1916 e il 1917, durante la Prima Guerra Mondiale. Tra i militari italiani era il poeta Giuseppe Ungaretti.
Commenti recenti