da Stefano Ardito | Giu 23, 2024 | Gran Sasso e Monti della Laga
Le vette più orientali della dorsale che chiude la piana di Campo Imperatore si affacciano a nord sulle fitte faggete del versante pescarese del massiccio. La comodità di accesso dalla strada che sale da Rigopiano al Vado di Sole fa del roccioso Monte San Vito e del...
da Stefano Ardito | Apr 13, 2024 | Gran Sasso e Monti della Laga
La conca di Rigopiano, in territorio di Farindola, è diventata tristemente celebre a causa della enorme valanga che, nel gennaio del 2017, si è staccata dai pendii del Monte Siella, ha distrutto un albergo e ha causato la morte di 29 persone. La lunga vicenda...
da Stefano Ardito | Mar 31, 2024 | Gran Sasso e Monti della Laga
Un bell’itinerario che inizia da Assergi si inoltra nella Valle del Vasto, dominata dalla Cima delle Malecoste e dal Pizzo Cefalone e punteggiata da eremi e chiesette. Ci si può fermare ai ruderi dell’eremo di Santa Maria delle Grotte o proseguire verso l’Acqua San...
da Stefano Ardito | Dic 27, 2023 | Gran Sasso e Monti della Laga
Il Monte Camicia, celebre per la sua parete Nord, viene salito tutto l’anno dal versante rivolto verso Campo Imperatore. La via normale invernale, molto seguita sia dagli scialpinisti sia da alpinisti con piccozza e ramponi, risale l’alto Vallone di Vradda (nella...
da Stefano Ardito | Dic 11, 2023 | Gran Sasso e Monti della Laga
Le conche carsiche a sud di Campo Imperatore offrono oggi delle atmosfere solitarie. In passato invece, quando sull’altopiano pascolavano decine di migliaia di pecore, anche questi pianori erano ricchi di vita, e hanno visto sorgere insediamenti pastorali e piccole...
da Stefano Ardito | Ott 22, 2023 | Gran Sasso e Monti della Laga
Il Bosco dell’Aschiero, che riveste il ripido pendio he raggiunge il crinale dell’Arapietra dalla strada a mezza costa che sale dai Prati di Tivo al Piano del Laghetto, è una delle più belle faggete del Gran Sasso. Al suo interno i grandi blocchi calcarei della Reva,...
Commenti recenti