da Stefano Ardito | Dic 4, 2022 | Velino-Sirente
Il classico itinerario, qui in veste invernale, che sale da Campo Felice e dalla miniera della Valle Leona fino al rifugio Sebastiani e alla Vetta orientale del Costone
da Stefano Ardito | Nov 16, 2022 | Itinerari, Roma e dintorni
Una piccola ma affascinante montagna domina l’Autostrada del Sole, la storica Flaminia e la ferrovia Roma-Firenze. Isola calcarea circondata dal tufo, il Monte Soratte culmina a 691 metri di quota, ed è frequentato come meta di escursioni fin dall’Ottocento, come...
da Stefano Ardito | Nov 3, 2022 | Alpi orientali
Le colline intorno a Bolzano permettono di camminare piacevolmente tutto l’anno, con l’eccezione dei mesi più caldi dell’estate. Lo dimostra questo facile itinerario che si conclude a Castel Firmiano, Schloss Sigmundskron in tedesco (nella foto), che ospita il più...
da Stefano Ardito | Ott 2, 2022 | Gran Sasso e Monti della Laga
Rivestito da fitte faggete che in autunno offrono un magnifico spettacolo, circondato dalle cime più alte dei Monti della Laga, il Fosso di Selva Grande offre degli itinerari di grande suggestione. Sulla destra orografica della valle, in primavera, scroscia la Cascata...
da Stefano Ardito | Ott 2, 2022 | Appennino centrale (altri massicci)
Bartolomeo Varrone, Meo per gli amici, è stato ucciso nel 1835 sul sentiero che sale da Sonnino al Monte delle Fate, tra i boschi dei Monti Ausoni. Una lapide ricorda il suo rimprovero al figlio Michele, che non era riuscito a rispondere all’assassino. “Non hai saputo...
da Stefano Ardito | Ott 2, 2022 | Appennino meridionale e isole
“Un picco solitario e maestoso, che s’inabissa sui campi sottostanti, tutto ammantato di superba vegetazione”. Così nel 1877 Giustino Fortunato, un appassionato escursionista che sarebbe diventato un uomo politico illustre, descriveva il Monte Taburno, 1394 metri, che...
Commenti recenti