Seleziona una pagina
JOHN HUNT, IL COLONNELLO DELL’EVEREST

JOHN HUNT, IL COLONNELLO DELL’EVEREST

La mia intervista a John Hunt, capo dela spedizione britannica che nel 1953 ha compiuto la prima ascensione dell’Everest. Un militare, un organizzatore, un alpinista molto forte. Un uomo che, nel 1944, ha dato un contributo alla liberazione dell’Abruzzo e dell’Italia.

L’AGGRESSIONE (VERA O PRESUNTA) DELL’ORSA, I CONFINI SBAGLIATI DEL PARCO

L’AGGRESSIONE (VERA O PRESUNTA) DELL’ORSA, I CONFINI SBAGLIATI DEL PARCO

Un attacco autentico e potenzialmente mortale? Una finta dell’orsa seguita da una caduta rovinosa dell’uomo? Un episodio del tutto o in parte inventato? L’inchiesta deve avere i suoi tempi, ma sarebbe utile avere qualche chiarimento sulla notizia che, negli ultimi giorni del 2022, ha turbato i residenti della Ciociaria e gli appassionati di natura italiani.

EVEREST 1973, NON SOLO ELICOTTERI

EVEREST 1973, NON SOLO ELICOTTERI

Quando si parla di italiani sull’Everest, il pensiero va alle imprese di Simone Moro e Reinhold Messner, o alle tante missioni scientifiche che hanno lavorato alla Piramide, il laboratorio che sorge a 5000 metri di quota, non lontano dal sentiero per il campo-base nepalese. Invece, come ci ricorda il bollino che i 300.000 soci del CAI incolleranno sulla tessera per il 2023, una spedizione italiana ha raggiunto la cima nel 1973, esattamente cinquant’anni fa.