


EVEREST 1973, NON SOLO ELICOTTERI
Quando si parla di italiani sull’Everest, il pensiero va alle imprese di Simone Moro e Reinhold Messner, o alle tante missioni scientifiche che hanno lavorato alla Piramide, il laboratorio che sorge a 5000 metri di quota, non lontano dal sentiero per il campo-base nepalese. Invece, come ci ricorda il bollino che i 300.000 soci del CAI incolleranno sulla tessera per il 2023, una spedizione italiana ha raggiunto la cima nel 1973, esattamente cinquant’anni fa.

LE AVVENTURE E LA FINE DI HILAREE, IL PIATTO (E GUARDONE) PAESE DI ILARY
Tre settimane fa, il 26 settembre, una tragedia ha scosso il mondo dell’alpinismo. La scialpinista americana Hilaree Nelson, nata a Seattle quasi cinquant’anni fa, ha raggiunto gli 8163 metri del Manaslu insieme al suo compagno di vita e di avventura Jim Morrison.

BUON COMPLEANNO, RIFUGIO SEBASTIANI!
Un secolo fa, nel massiccio del Velino, si registra un evento importante. Nella primavera del 1921, un gruppo di soci del CAI di Roma dà il via ai lavori per la costruzione di un rifugio. Per la Sezione è il quinto, dopo il Garibaldi e il Duca degli Abruzzi del Gran Sasso, inaugurati nel 1886 e nel 1908, il Vittorio Emanuele II della Maiella (1890) e l’Umberto I del Terminillo (1901).

L’ALPINISMO E’ NATO SUL MONT AIGUILLE? UNA STORIA DI 530 ANNI FA
Montagne del Vercors, Prealpi francesi, estate del 1492. Manca un mese e mezzo alla partenza di Cristoforo Colombo per le Americhe quando un gruppo “di uomini d’arme e di chiesa” si lancia in una navigazione di tutt’altro genere.

8 AGOSTO, BUON COMPLEANNO ALPINISMO!
L’8 agosto di duecentotrentasei anni fa la storia delle montagne cambia per sempre. Alle 18.23 di quel giorno due uomini di Chamonix, il cercatore di cristalli Jacques Balmat e lo studente di medicina Michel-Gabriel Paccard, raggiungono per la prima volta i 4810 metri del Monte Bianco.
Commenti recenti