da Stefano Ardito | Giu 16, 2018 | Parco d'Abruzzo, Lazio e Molise
La mia nuova guida “Sentieri del Parco d’Abruzzo” sta finalmente per uscire con Iter Edizioni. Suggerisco un itinerario, facile e di grande fascino, che sale dalla Masseria Parenti ai rifugi del Campo e di Campo Rotondo, restaurati dai soci del Mountain Bike Club Scanno, e che possono essere usati liberamente.
da Stefano Ardito | Mag 14, 2018 | Appennino centrale (altri massicci), Gran Sasso e Monti della Laga
Il più bel sentiero della Montagna di Pizzoli, che sale dal centro storico al rifugio Federico Martinelli, con ampi panorami verso la Valle dell’Aterno, i Monti della Laga e il Monte Corvo
da Stefano Ardito | Apr 23, 2018 | Gran Sasso e Monti della Laga, Itinerari
In piena estate il Ghiacciaio del Calderone, che è il più meridionale d’Europa, si riduce a qualche lingua di ghiaccio fossile nascosta sotto alle pietraie. In primavera invece, questo spettacolare pendio circondato dalle quattro vette del Corno Grande offre un facile, meraviglioso e frequentatissimo itinerario alpinistico verso la cima più elevata dell’Appennino. Sono necessari la piccozza e i ramponi, consigliato il casco. Che follia non aprire la cabinovia, almeno nei weekend!
da Stefano Ardito | Apr 16, 2018 | Alpi orientali, Itinerari
Spesso i panorami migliori si godono da montagne non eccelse ma isolate. Lo dimostra nel modo migliore il Matajur, che raggiunge i 1641 metri di quota e sorveglia il confine tra l’Italia e la Slovenia tra le valli del Natisone e dell’Isonzo. Dalla cima, oltre alle Alpi Carniche e Giulie, si vedono le valli slovene, la pianura friulana e il Mare Adriatico.
da Stefano Ardito | Apr 11, 2018 | Appennino centrale (altri massicci), Itinerari
Una montagna imponente e poco nota domina Cassino e l’Autostrada del Sole. Il Monte Cairo, molto amato dagli escursionisti della zona, raggiunge i 1670 metri di quota e offre dei magnifici panorami verso l’Appennino e il Tirreno Su uno sperone che si stacca dalla montagna sorge la celebre Abbazia di Montecassino. Accanto al sentiero, breve ma piuttosto ripido, sono resti di postazioni tedesche della Linea Gustav.
da Stefano Ardito | Apr 11, 2018 | Appennino meridionale e isole, Itinerari
A un’ora d’auto da Siracusa e da Noto, attende gli escursionisti che amano le esplorazioni tra storia e natura una delle città antiche più sorprendenti della Sicilia. Pantalica, città dei Sicani e poi dei Bizantini, conserva tombe rupestri e resti di edifici altomedievali. I canyon, le grotte, torrenti e le fioriture rendono questa camminata straordinaria.
Commenti recenti