Seleziona una pagina
ANDREA LANFRI, SUL MONTE ROSA SENZA GAMBE

ANDREA LANFRI, SUL MONTE ROSA SENZA GAMBE

Dai 4556 metri del Monte Rosa arriva una straordinaria storia di volontà e di speranza. Andrea Lanfri, classe 1986, toscano di Lucca, ha avuto le gambe amputate a causa della meningite. Nei giorni scorsi è arrivato sulla seconda vetta delle Alpi, ora nei suoi programmi sono l’Aconcagua e l’Everest.

GRAN SASSO, IL PASTICCIO DELLE FERRATE

GRAN SASSO, IL PASTICCIO DELLE FERRATE

Ferrate sì, ferrate no, ferrate forse. Il mio intervento di domenica 22 luglio sulle pagine dell’Abruzzo del “Messaggero” ha sollevato il problema, ed è stato seguito dagli interventi di escursionisti, alpinisti e addetti ai lavori. Purtroppo, però, né la Regione né il Parco hanno ancora fatto sapere una versione ufficiale.

KARL UNTERKIRCHER, DIECI ANNI DOPO

KARL UNTERKIRCHER, DIECI ANNI DOPO

Sono già passati dieci anni. Il 15 luglio 2008, sulla parete Rakhiot del Nanga Parbat, moriva cadendo in un crepaccio il trentottenne Karl Unterkircher, uno dei migliori alpinisti altoatesini e italiani moderni. Quest’anno, il premio che ne celebra la memoria è stato assegnato a Tamara Lunger, Simone Moro, Alì Sadpara e Alex Txikon per la prima ascensione invernale del Nanga, compiuta nel febbraio 2016.

PARCO D’ABRUZZO, DIVIETI GIUSTI E SBAGLIATI

PARCO D’ABRUZZO, DIVIETI GIUSTI E SBAGLIATI

Quando si pubblica una guida ai sentieri di un’area protetta, si prende di fatto posizione sul suo modo di gestire i sentieri. Il Parco d’Abruzzo, Lazio e Molise, nei confronti degli escursionisti, ha una politica piena di contraddizioni. Ecco qualche riflessione, e le scelte che ho fatto (insieme all’editore) nella guida.

ARQUATA DEL TRONTO, RINASCE IL RIFUGIO DEGLI ALPINI

ARQUATA DEL TRONTO, RINASCE IL RIFUGIO DEGLI ALPINI

Per decenni il Rifugio degli Alpini ha accolto gli escursionisti, gli alpinisti e i frequentatori invernali dei Monti Sibillini sui 1536 metri di Forca di Presta. Nell’autunno del 2016, i violenti terremoti che hanno colpito il massiccio lo hanno reso inagibile. Da qualche settimana, finalmente, il nuovo Rifugio degli Alpini ha riaperto a Pretare, frazione di Arquata del Tronto.

PRESIDENTE KOMPATSCHER, GIU’ LE MANI DAL LUPO!

PRESIDENTE KOMPATSCHER, GIU’ LE MANI DAL LUPO!

Per risolvere i problemi delle Alpi bisogna riaprire la caccia al lupo. E’ questa la ricetta dei presidenti di dieci tra le regioni più ricche d’Europa, riuniti il 29 giugno scorso a Scuol, in Engadina. Tra di loro, il più convinto è Arno Kompatscher, presidente della Provincia autonoma di Bolzano. Se accadrà, sarà un enorme passo indietro per la protezione della natura sulle Alpi.