da Stefano Ardito | Feb 26, 2020 | Itinerari, Parco d'Abruzzo, Lazio e Molise
Da qualche anno, un belvedere da cui il Lago di Scanno sembra avere la forma di un cuore attira ogni anno migliaia di innamorati e curiosi. Anche se il percorso è stato segnato, sul web si incontrano delle descrizioni fantasiose. Si tratta di una passeggiata facile, ma occhio agli ultimi metri scivolosi!
da Stefano Ardito | Feb 17, 2020 | Appennino centrale (altri massicci)
Il Pellecchia, la cima più alta dei Lucretili, offre un ambiente solitario, un panorama che include il Terminillo (nella foto), il Gran Sasso e il Velino, ma anche la cupola di San Pietro e i Monti della Tolfa. Straordinaria la possibilità di avvistare le aquile che...
da Stefano Ardito | Gen 31, 2020 | Dolomiti
I sentieri invernali battuti, onnipresenti nelle Alpi di lingua tedesca, iniziano finalmente a diffondersi anche in Trentino. uno dei più belli sale da Passo Rolle alla Baita Segantini, e può essere usato per traversare in Val Venegia.
da Stefano Ardito | Gen 22, 2020 | Itinerari, Velino-Sirente
Un classico itinerario a portata di mano da Roma e dalle città dell’Abruzzo, privo di pericoli oggettivi, verso una cima che offre un magnifico panorama.
da Stefano Ardito | Dic 16, 2019 | Itinerari, Velino-Sirente
La Serra di Celano, una cima elegante da qualunque lato la si osservi, culmina a 1923 metri di quota, è una delle cime più amate dell’Appennino centrale e viene salita in tutte le stagioni. D’inverno il percorso fino alla base delle rocce non presenta difficoltà e con buona neve può essere seguito con le ciaspole. Sulla cresta finale, ripida nel tratto iniziale, sono necessari la piccozza e i ramponi. Il nuovo sentiero segnato è più piacevole della vecchia e scomoda salita in diagonale.
da Stefano Ardito | Nov 3, 2019 | Itinerari, Roma e dintorni
La Riserva che protegge il Lago di Vico, a due passi dal centro medievale di Viterbo, ospita il Monte Venere e la sua “faggeta depressa”, cioè a quote più basse del normale. Questo bel sentiero, ben segnato dalla sezione di Viterbo del CAI, tocca anche l’imbocco del Pizzo del Diavolo.
Commenti recenti